Nuovo DPCM | dal 26 ottobre
Si allega il nuovo Dpcm con le misure restrittive anti-Covid, in vigore dal 26 ottobre al 24 novembre.
Le principali modifiche introdotte sono:
- Stop alle 18 per bar e ristoranti, anche la domenica e i festivi. Consentita la consegna a domicilio e fino alle 24 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze
- Stop a palestre, piscine, teatri, cinema, impianti sciistici e sale giochi. Vengono sospese le attività sportive di squadra, svolti sia all'aperto che al chiuso. Restano invece consentiti gli eventi e le competizione di interesse nazionale, nei settori professionistici e dilettantistici, ma a porte chiuse
- Stop a fiere, congressi, convegni in presenza, che si possono tenere solo a distanza. Le crimonie pubbliche si devono svolgere senza la presenza di pubblico
- Dalle materne alle medie la scuola resta in presenza, mentre alle superiori didattica a distanza fino al 75%
- Viene "fortemente raccomandato" a tutti i cittadini di non spostarsi, con mezzi privati o pubblici, se non per motivi di lavoro o di salute
Coronavirus - DPCM 18 ottobre 2020
È in vigore già da oggi 19 ottobre e fino al 13 novembre il novo DPCM firmato dal Governo per affrontare la nuova ondata di Coronavirus.
Si allega il testo completo e si riassumono in coda i principali aspetti contenuti nel decreto.
COPRIFUOCO DOVE C’E’ RISCHIO ASSEMBRAMENTO
Può essere disposta la chiusura al pubblico, dopo le ore 21, di vie o piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, fatta salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private
RISTORAZIONE
Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5 sino alle ore 24 con consumo al tavolo (max sei persone per tavolo) e sino alle ore 18 in assenza di consumo al tavolo. Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l'attività di confezionamento che di trasporto, nonché, fino alle ore 24 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
Gli esercenti di esporranno all'ingresso del locale un cartello con il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale medesimo, sulla base dei protocolli e delle linee guida vigenti. Restano comunque aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situati lungo le autostrade, negli ospedali e negli aeroporti, con obbligo di assicurare in ogni caso il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
SCUOLA
Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, che rimane complementare alla didattica in presenza, modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l'eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l'ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9.
PISCINE E PALESTRE
L'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere svolte presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, ovvero presso altre strutture ove si svolgono attività dirette al benessere dell'individuo attraverso l'esercizio fisico, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida in vigore. Il Governo ha dato 7 giorni di tempo per adeguamenti, pena la chiusura.
SPORT DI CONTATTO
Sì a partite e gare sportive a livello regionale e nazionale per professionisti e dilettanti. No agli allenamenti di squadra, a partite e partitelle. Sono vietati del tutto le attività a livello amatoriale, anche le gare dilettantistiche a livello provinciale. È possibile continuare ad allenarsi a livello individuale e fare allenamenti con i compagni di squadra evitando il contatto.
FIERE, SAGRE, MANIFESTAZIONI E SALE GIOCHI
Sono vietate le sagre e le fiere di comunità mentre restano consentite le manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale.
Le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo sono consentite dalle ore 8 alle ore 21.
Lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche è consentito soltanto in forma statica, a condizione che, nel corso di esse, siano osservate le distanze sociali prescritte e le altre misure di contenimento, nel rispetto delle prescrizioni imposte dal questore.
UNIVERSITÀ
Le università, sentito il Comitato Universitario Regionale di riferimento, predispongono, in base all'andamento del quadro epidemiologico, piani di organizzazione della didattica e delle attività curriculari in presenza e a distanza in funzione delle esigenze formative tenendo conto dell'evoluzione del quadro pandemico territoriale e delle corrispondenti esigenze di sicurezza sanitaria ed, in ogni caso, nel rispetto delle linee guida del Ministero dell'università e della ricerca" nonché "sulla base del protocollo per la gestione di casi confermati e sospetti di covid-19".
Convocazione Consiglio Comunale
Convocazione Consiglio Comunale 27/10/2020 ore 18.00
Nuovo DPCM 13 ottobre 2020
Si riportano di seguito le principali novità e si allega il DPCM in oggetto.
E' fatto obbligo sull'intero territorio nazionale di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all'aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande. Vengono esclusi dall'obbligo tutti quelli che fanno attività sportiva, i bambini sotto i 6 anni, i soggetti con patologie e disabilità incompatibili con l'uso della mascherina.
Fortemente raccomandato l'utilizzo dei dispositivi anche all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi.
FESTE
Non riapriranno le sale da ballo e le discoteche, all'aperto o al chiuso.
GITE SCOLASTICHE
Sospesi i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, fatte salve le attività inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, nonché le attività di tirocinio.
RISTORAZIONE E BAR
Le attività dei servizi di ristorazione sono consentite fino alle 24 con servizio al tavolo e sino alle 21 in assenza di servizio al tavolo.
CINEMA E CONCERTI
Per gli spettacoli resta il limite di 200 partecipanti al chiuso e di 1000 all'aperto, con il vincolo di un metro tra un posto e l'altro e di assegnazione dei posti a sedere.
STADI
SPORT
Saranno vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere amatoriale. Solo le società professionistiche e ‒ a livello sia agonistico che di base ‒ le associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP), potranno praticare sport di contattoi, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali.
SMARTWORKING